Il D.P.R. 254/2006 ha introdotto il regolamento attuativo del D.Lgs 209/2005 Codice delle Assicurazioni, indicando anche i c.d. barèmes per la ripartizione delle responsabilità nella causazione di un sinistro stradale. L’allegata tabella indica in funzione delle caselle indicate dai veicoli, le situazioni di piena ragione “R”, di concorso di colpa “C” e di torto “T”, in riferimento al veicolo A. I casi “impossibili” sono contrassegnati con “NC”. Le Compagnie spazieranno dunque dallo 0% (torto) al 100% (ragione) nell’attribuire le responsabilità dei veicoli. Solitamente il concorso di colpa viene attribuito nelle percentuali 50% e 50% o di frequente anche 70% e 30%, ma dette percentuali non sono assolutamente fisse.

Ovviamente se si sbaglia a indicare le caselle nel modulo CAI, purtroppo si rischia di vedersi attribuire un ingiusto concorso di colpa, vi consiglio dunque di controllare la sezione “errori frequenti nella compilazione della CAI” per non incorrere in spiacevoli tranelli!
Oltre che dall’interpolazione delle caselle barrate, il concorso di colpa può scaturire anche da altri elementi come ad esempio l’eccesso di velocità di un veicolo (che comunque va dimostrato), dunque ogni sinistro va valutato e studiato nel caso concreto tenendo conto di ogni circostanza. Ciò che è certo è che indicando da subito le caselle corrette si evitano molte scocciature!